
REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI NEGLI UFFICI COMUNALI AL FINE DI CONTENERE IL CONTAGIO DA COVID-19
- Pubblicato in Notizie
Parziale variante al Regolamento Urbanistico
PUBBLICAZIONE DELLA PARZIALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL BUS AI SENSI DELL’ART. 25 DELLA L.R. N. 23/1999 E S.M. E I.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Visto l’art. 9 della Legge 17 agosto 1942, n. 1150;
Visti gli artt. 9 e 36, comma 3, della Legge Regionale di Basilicata 11 agosto 1999, n. 23 e successive modificazioni;
Visto l’art. 6 del Regolamento di attuazione della Legge Regionale n. 23/99 e successive modificazioni, approvato con deliberazione della Giunta Regionale di Basilicata 24 marzo 2003, n. 512;
Visto l’art. 31 della Legge 24 novembre 2000, n. 340;
dà notizia
Che gli atti della Parziale variante al Regolamento Urbanistico finalizzata alla realizzazione di un Terminal Bus, adottati ai sensi di legge con deliberazione consiliare di adozione n. 56 del 29 novembre 2018, esecutiva, saranno depositati in libera visione al pubblico, nel Palazzo comunale – Ufficio Segreteria per dieci giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, col seguente orario: nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00;
Durante il periodo di deposito del Piano e nei venti giorni successivi gli Enti, le Associazioni, e i cittadini interessati che intendono partecipare alla formazione della Parziale variante al Regolamento Urbanistico finalizzata alla realizzazione di un Terminal Bus hanno facoltà di presentare osservazioni da formulare all’Amministrazione nel seguente modo:
- l’osservazione deve essere formulata su carta semplice, con firma non autenticata, ed indirizzata al responsabile del procedimento; deve inoltre riportare la data di presentazione e l’identità e/o le generalità del soggetto che rende l’osservazione stessa;
- l’osservante deve qualificare la propria posizione giuridica rispetto allo strumento di pianificazione adottato e deve indicare la motivazione dell’interesse a ricorrere;
- l’osservazione può essere accompagnata da qualunque documento, estratto o fotocopia, idonei a rappresentare più compiutamente il contenuto dell’osservazione.
L’osservazione può essere trasmessa con mezzi telematici ed informatici (posta elettronica), purché sia garantita la certezza della fonte di provenienza, senza che successivamente sia inviato il documento in originale.
All’osservazione il soggetto interessato deve allegare la fotocopia del testo normativo originario ed il testo della modifica che intende apportare. Dalla Residenza Municipale, lì 30 maggio 2019
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
F.to Arch.
Giacomo Leone
- Pubblicato in Notizie
Proiezione Matera 15/19 Episodio II
Proiezione del secondo episodio della serie documentaristica “Matera 15/19”: “Immigrato stabilitosi a Matera”.
Un Documentario di Vania Cauzillo
Serie ideata da Fabrizio Nucci e Nicola Rovito
PAPE è senegalese. È arrivato a Matera nel 2010. Nel 2012, sua moglie e i suoi figli si sono uniti a lui qui. Si è laureato in letteratura e spera di avere “un futuro migliore” di quello che avrebbe potuto sognare in Senegal. Oggi è mediatore culturale in un centro per minori non accompagnati, un istituto a Paterno, un piccolo centro non lontano da Matera. Vive cinque giorni alla settimana al centro e poi, durante il fine settimana, torna a casa, a Matera, dove passa tutto il tempo con la sua famiglia e la sua comunità africana.
Era un vucumprà, un venditore ambulante che vendeva prodotti contraffatti – borse, scarpe – per pochi euro al giorno. Oggi è una risorsa fondamentale per il tessuto sociale di Matera.
(fonte Istituto Italiano di Cultura)
- Pubblicato in Notizie
Graduatorie Servizio Civile Nazionale
Di seguito le graduatorie dei candidati idone e dei candidati non idonei.
Graduatoria idonei Graduatoria candidati non idonei
- Pubblicato in Notizie, Servizio Civile
Selezione volantari del progetto di Servizio Civile Nazionale
IL SERVIZIO CIVILE: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n. 64, – che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – é un modo di difendere la patria, il cui “dovere” é sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico. É la possibilitá messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunitá di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle quali é possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero. Il Comune di Irsina é Ente accreditato all’ Albo Regionale degli Enti di Servizio Civile Nazionale con codice ente: NZ06988.
Progetto: LA RISORSA BOSCO
Allegato 2 – Domanda di ammissione
Allegato 3 – Dichiarazione titoli
Decreto Ministeriale punteggiMinisteriale Punteggi
- Pubblicato in Notizie, Servizio Civile
- 1
- 2