Scopri Irsina
-
Gli affreschi della cripta di San Francesco
Chiaro richiamo alla pittura di Giotto Negli affreschi della cappella ipogea di San Francesco, ricavata all’in... -
I dipinti di scuola napoletana
Sulle tracce di Andrea Miglionico Irsina conserva un enorme patrimonio di opere pittoriche del Settecento attribuite... -
I palazzi storici
Testimonianza dell’importanza della borghesia e della Chiesa I più importanti palazzi, ornati di caratteristic... -
Il borgo antico
Dai caratteristici vicoli ai palazzi storici L’antico borgo di Irsina, distrutto nel 988 dai saraceni, fu rico... -
Il paesaggio e il bosco Verrutoli
Un territorio ideale per escursioni paesaggistiche e gite fuori porta Irsina è circondata da un paesaggio di rara be... -
Il percorso delle fontane: i Bottini
Dai suggestivi cunicoli sotterranei alla monumentale fontana settecentesca Il percorso delle fontane è uno dei tragi... -
Il sito archeologico di Monte Irsi
Dai resti della villa romana all’insediamento medioevale A undici chilometri da Irsina si trova monte Irsi, zo... -
Il sito di Santa Maria di Juso
Unico insediamento dell’Abbazia francese della Chaise-Dieu a sud di Lucca La Chiesa, detta Santa Maria Nova, i... -
La cappella ipogea della chiesa di San Francesco d’Assisi
Chiaro richiamo alla pittura di Giotto Negli affreschi della cappella ipogea di San Francesco, ricavata all’in... -
La Cattedrale
Scrigno di preziose opere d’arte Pochi luoghi dell’Italia meridionale possiedono preziose opere d’... -
La donazione De Mabilia
Dal Veneto a Montepeloso: opere d’arte rinascimentali Il sacerdote irsinese Roberto De Mabilia, rettore della ... -
La festa di Sant’Eufemia
La più antica tradizione popolare, motivo di aggregazione sociale Sicuramente la più antica tradizione di Irsina è l... -
La gastronomia tipica
Dai primi piatti ai dolci: in tavola i sapori di una volta I prodotti della cucina irsinese sono piatti che si legan... -
La statua di Sant’Eufemia del Mantegna
Unica al mondo: la Statua di Sant´Eufemia del Mantegna Un tesoro venuto da lontano La statua di Sant’Eufemia s... -
Le chiese minori e le chiese extra moenia
Segnale incancellabile della fede cristiana ad Irsina Passeggiando per i suggestivi vicoli e le amene piazzette del ... -
Le pergamene dell’archivio diocesano
Dai documenti la certezza di appartenere alla storia millenaria di un territorio Irsina, a ragione, può essere consi... -
Le tradizioni
Da secoli: la festa di Sant’Eufemia, il pizzicantò e i sand’Rocc La maggior parte delle tradizioni irsin... -
L’Escursione a Matera
Patrimonio dell’umanità tra storia millenaria, arte, cinema e cultura La città di Matera attrae per la diversi... -
L’escursione nell’area Bradanica
Montescaglioso, Pomarico, Miglionico, Grottole, Grassano. Borghi da non perdere Dopo aver ammirato la città di Irsin... -
L’estate irsinese
Tra feste, folclore, musica e spettacoli Durante tutto il periodo estivo si organizzano eventi per allietare il sogg... -
Una cittá ricca di storia
Montepeloso. Oggi Irsina Irsina, un tempo Montepeloso, si adagia sulla cima di un colle, in posizione panoramica, a ...